
Banca del tempo
La Banca del Tempo è un’associazione senza scopo di lucro con fini sociali e di aiuto reciproco.

Quello che non otterresti neppure pagando
Chiunque può aderire perché ognuno è in grado di offrire qualcosa di utile e tutti hanno bisogno di qualcosa.
Se guardiamo l'economia mondiale scopriamo che il denaro è in crisi. Invece le Banche del tempo creano un capitale di saperi, cultura, rapporti tra persone.
Eventi in corso
La Banca del tempo
La banca del tempo è un importante strumento democratico e paritario perché tutte le prestazioni offerte vengono valutate in base al tempo impiegato e non al loro valore commerciale. Il tempo prestato dai soci diventa quindi un’ampia rete di servizi.

Come funziona
Nella banca del tempo si offre ciò che si è in grado di fare e si riceve ciò di cui si ha bisogno. Ciascun socio possiede un proprio conto corrente che che può gestire e consultare online accedendo al Portale degli scambi una piattaforma appositamente sviluppata dalla software house Sorint.Lab in collaborazione con il Comune di Bergamo che ha finanziato il progetto.

Valore
La banca del tempo crea rapporti di buon vicinato, aggrega persone che prima non si conoscevano, favorisce l’incontro tra varie categorie sociali e generazioni diverse, dà la possibilità di uscire dalla solitudine e di partecipare alla collettività.

L'Officina del Tempo nasce il 17 marzo 2010, è il luogo di incontro delle banche del tempo di Bergamo e Provincia. Permette il confronto e lo scambio di esperienze tra banche e la realizzazione di iniziative comuni. Mette in rete le informazioni che riceve dalle singole banche e favorisce, attraverso l'Interbanca, lo scambio di prestazioni tra i soci delle varie banche del tempo. Promuove, diffonde e sostiene le banche del tempo sul territorio, come strumento di coesione sociale e mutuo aiuto, e interagisce con gli Enti Locali, Istituzioni e Associazioni che ne condividono i valori.
SCARICA IL VOLANTINO
Sostegno organizzativo per chi vuole fondare una BDT
Cos'é la Banca del Tempo
Regolamento
Gruppo formale o informale
Scambi tra soci
Costituzione e statuto
Organizzazione, gestione contabile e promozione
Testimonianze
Il tempo sembra essere democratico alla Banca del tempo: è prezioso per tutti, comunque lo si spenda. E non solo: in qualche caso si rivela anche come potente strumento di integrazione.
Banca del tempo, le voci dei soci
Ma lo sforzo merita per le grandi potenzialità che porta in seno: non solo scambio e acquisizione di tempo, ma anche e soprattutto incentivazione alla coesione sociale più in generale.